#FELICITÀ
Il RomaIL ROMA
autrice | Marika Borrelli |
pagine | 314 |
ISBN | 978-88-98174-24-9 |
prezzo di copertina | € 16,00 |
leggi la scheda |
scarica |
La felicità è essenzialmente un prodotto editoriale estivo, esordisce l’autrice. Vero. Questo libro ha infatti il tono di un’effervescente e semiseria lettura da spiaggia. Ma non lasciatevi ingannare: #felicità è un trattato filosofico e antropologico di quelli rigorosi.
L’indagine puntuale di Marika Borrelli, da Platone a Kant, da Seneca a Popper, da Virginia Woolf a Margherita Hack, con qualche incursione nel cinema contemporaneo e nelle serie tv, punta dritto a scandagliare la mistica della felicità nelle sue svariate forme, senza tralasciare Prozac, New Age, Ikea, Twitter e perfino il Paradiso. Perché non basta la T-shirt commemorativa di una piccola vittoria per essere felici.
Secondo i redattori di Vogue, la felicità si raggiunge attraverso: lo yoga, la preghiera, il mangiare, il digiunare, i rumori, il silenzio, un buon fondotinta (si chiama «maquillage della felicità»), la pet therapy e per finire – ancora e su tutto – il mangiare come antidepressivo (salvo poi sclerare di brutto quando ci si ritrova ingrassati e colesterolici. Anyway). Come avete potuto notare dalla lista dei contenuti, al netto della pubblicità, degli inserti redazionali e delle stravaganze modaiole, c’è tutto e il suo contrario.
Personalmente considero la felicità come un’arte, un’arte di strada, perché la puoi trovare solo camminando e conoscendo. Di strada perché è alla portata di chiunque. Di strada perché è come la giocoleria: pazienza, abilità e divertimento.